Indice
Il perché avere un sito web WordPress dipende molto dal momento storico in cui viviamo. Infatti, non è mai esistito un periodo migliore di questo per avere un sito internet tutto tuo.
In questa guida lo dico non perché voglio motivarti a creare un sito web WordPress con me.
Assolutamente no! Lo dico perché sto semplicemente esponendo la realtà dei fatti. Negli anni passati sembrava che, creare un sito web, fosse un servizio dedicato esclusivamente alle aziende che avevano da proporre servizi o prodotti a qualcuno.
Moltissimi professionisti e piccoli imprenditori credono – almeno in Italia – che per avere un sito web bisogna pagare una fortuna.
Questo, sinceramente, avveniva di più negli anni passati perché solitamente le agenzie web, con cui si erano relazionati, gli avevano prospettato che creare un sito web fosse un qualcosa di esclusivo.
Ipotizzavano il come aumentare le visite sul sito web ed i suoi elevati costi. Facevano credere che soltanto loro avrebbero potuto creare un sito web da zero e farlo bene, meglio di chiunque altro…ma ad un costo spropositato perché erano loro a detenere il santo graal del web.
Fortunatamente oggi le cose sono un po’ diverse.
Ecco perché in questa guida ci tengo ad affermare che il web è cambiato molto. Ovviamente, sono cambiate anche le persone, raggiungendo una consapevolezza/conoscenza maggiore delle potenzialità della rete e di come poterci entrare nel modo giusto.
Con il boom di crescita di internet, tutti vogliono dire la loro. Facebook, twitter, instagram, youtube e tanti altri, offrono la possibilità di creare una propria immagine online, per potersi far conoscere da un pubblico vastissimo di persone.
È incredibile quanto velocemente il mondo è cambiato. Solo 25 anni fa, addirittura venti, nessuno aveva mai sentito il bisogno di creare un sito web. Ora, avere un sito web unico è semplicissimo. Il numero cresce inesorabilmente ogni secondo. Creare, creare e creare, questa è la parola d’ordine!
Perciò, il numero cresce vertiginosamente e ha superato 1.500.000.000 in tutto il mondo.
Se vuoi verificarlo da te vai su Internet Live Stats e ti accorgerai dei dati impressionanti che il web genera.
Sembra che tutti stiano improvvisamente su internet per creare un sito web
Avere un sito web WordPress: l’aspirazione di molti
Anzitutto, creare un sito web WordPress da zero è divertente ed eccitante. Puoi creare e condividere i tuoi pensieri con persone di tutto il mondo, interagire con chiunque ha le tue stesse passioni. Oltre questo, l’aspetto più interessante, è che puoi monetizzarlo e creare un tuo business online semplicemente stando da casa.
Ognuno si propone e scopre le sue virtù, passioni, amori, fanatismi, ma anche difetti, debolezze e punti deboli. Insomma, chiunque vuole può dire la sua su internet, cercando di sfruttare il canale migliore per farlo. Ma l’unico strumento che permette di creare, avendone il pieno controllo, è certamente un sito web.
Come vedrai tra breve, creare un sito web è alla portata di tutti. Se utilizzi il migliore CMS open source (WordPress), lo è ancora di più. Puoi riuscire ad avere un sito web acquistando uno tra i migliori hosting presenti sul mercato. Puoi gestire la tua attività online e creare un flusso di entrate costante, affidabile e rendere il tuo modello di business molto proficuo.
Non ci sono limiti su cosa puoi creare online con il tuo sito/blog. Se studiato bene, il tuo business, può riuscire ad attrarre una notevole fetta di mercato interessata a te, al prodotto/servizio ed a quello che pubblichi periodicamente online sul sito/blog.
Una volta che ti attivi con regolarità, nello scrivere nuovi interessanti contenuti sul sito, puoi ottenere decine, o addirittura centinaia, di lettori abituali che spesso si sentono coinvolti da te e lasciano commenti per interagire costantemente con la tua attività.
Creare un sito web o blog…dal primo sito online ai giorni nostri (un po’ di storia)
Nel lontano 6 agosto del 1991 nasceva il World Wide Web (fonte Wikipedia). Fu l’informatico inglese Tim Berners-Lee a creare un sito web ormai arcaico. Presso il CERN ebbe l’idea di avere un sito internet è pubblicarlo in rete. Lo pubblicò con lo scopo di mettere online documenti in formato elettronico, rendendoli di facile fruizione e condivisione tra i ricercatori.
Dopo 17 giorni, avvenne la prima visita di questa pagina. Infatti, il 23 agosto successivo, la pagina fu visitata da un fruitore della rete, esterno al CERN. Da quel momento sono passati oltre 2 decenni è il www è cresciuto a dismisura. A questo punto, senza il web molti sarebbero persi.
Successivamente a questo evento presero piede online anche i blog. La parola “blog” è un’abbreviazione del termine “weblog”. Nei primi anni ’90, quando internet come lo conosciamo oggi, era ancora agli inizi, i weblog erano una forma di conservazione del diario online. I primi blogger avrebbero condiviso i dettagli della loro vita quotidiana su siti di blog di prima generazione come Open Pages e Open Diary.
Entro la fine degli anni ’90, la tecnologia dei blog è migliorata…
i lettori potevano creare e lasciare commenti sui blog di altre persone. Potevano persino includere collegamenti ad altre pagine web. Molto rapidamente, il miglioramento della tecnologia dei motori di ricerca ha reso semplice, per chiunque, trovare una guida scritta attraverso un blog su argomenti specifici che fossero di loro interesse.
Verso la metà degli anni 2000, alcuni CMS open source come Blogger, Tumblr e WordPress hanno iniziato ad offrire il proprio software gratuito. Qualsiasi internauta poteva utilizzarli per avere un blog, pubblicandolo in modo professionale, rapido e semplice.
Questi siti, che sono sempre più popolari oggi, hanno la possibilità di essere completamente gratuiti. Molto spesso sono una guida. In pratica i blogger possano creare quanti blog desiderano, per attrarre una costante offerta di lettori regolari e fedeli.
Oggi, capire cosa deve avere un sito/blog – ad esempio con WordPress – è davvero alla portata di tutti. Esistono milioni di blog scritti ogni giorno. Esiste una guida su ogni disparato argomento. Dunque, non ti resta che continuare a leggere la mia guida per capire come creare un sito web WordPress.
I vantaggi di avere un sito web
Possedere un spazio web, tutto tuo, offre la possibilità di poter gestire a pieno ogni forma di comunicazione che intendi portare avanti. Ecco perché, creare un sito web, è differente da ogni altro sistema di comunicazione online.
Puoi creare ad arte ciò che vuoi. Non hai limitazioni nel farlo e puoi sfruttare sistemi di gestione di contenuti aperti – CMS open source come WordPress – che hanno permesso di superare molte barriere e limitazioni.
Ormai, si può riuscire a creare un sito web WordPress semplicemente utilizzando la piattaforma che riesce a farti gestire sia la parte grafica del front end, sia la parte dei contenuti nel back end.
Puoi creare il sito senza avere conoscenze di scrittura dei codici di sviluppo. Fantastico, vero? Sì, quello che ti sto dicendo è tutto vero.
Puoi riuscire a creare un sito web da solo, ma il mio consiglio è sempre quello di avere un minimo di conoscenze delle dinamiche web e di come comunicare con gli altri.
Altrimenti?
Altrimenti è bene affidarsi ad un professionista che può aiutarti ad entrare nel modo giusto nel web. Un esperto potrà darti la garanzia di creare con codici puliti. Inoltre, potrà creare una bella grafica ed offrirti buone performance anche nella velocità del sito web. Se vuoi, puoi chiedermi aiuto e sarò pronto e felice di creare un sito web anche per te.
Tuttavia, non hai più scuse. Ora è il momento giusto se vuoi avere un sito internet e farti conoscere dagli altri.
È questo il momento ideale per creare uno spazio per dire la tua. Sia che tu abbia un’azienda – vuoi far conoscere i tuoi prodotti e/o servizi – sia che tu voglia aprire un blog personale, un negozio online (e-commerce), un sito semplice o complesso, puoi creare un sito utilizzando il CMS WordPress.
Ho scritto questa guida proprio per eliminare dalla tua testa quei blocchi e quelle credenze che, probabilmente, ancora ti fanno vedere internet come un luogo non adatto a te. Oggi, puoi avere un sito web WordPress e, puoi farlo, sfruttando il migliore CMS open source per gestire e definire la tua presenza online. In pochissimo tempo, senza conoscere linguaggi e codici di programmazione, potrai creare il tuo sito web ideale.
In oltre 10 anni di esperienza nel settore, ho realizzato moltissimi siti, iniziando quando l’HTML era necessario se volevi creare un sito web. Ho utilizzato, poi, diversi Content Management System – CMS – ma il mio preferito rimane WordPress. Per me è il migliore e ci lavoro tutti i momenti, ogni giorno. Di conseguenza non posso fare altro che consigliare di utilizzarlo anche per il tuo sito. Quindi, se vuoi capire perché avere un sito web è la tua più grande opportunità, non ti resta che continuare a leggere la mia guida.
Con un sito web sei libero di creare ciò che vuoi.
Puoi discutere qualsiasi argomento tu voglia. Inoltre, puoi commentare una guida ed offrire anche l’opinione più estrema senza paura di essere censurato dagli altri. Puoi creare e gestire la tua attività come meglio credi. Non hai un rilevatore di presenze che regola i tuoi tempi e neanche un padrone che ti comanda. Hai totale libertà di creare!
Proprio per questo motivo, se la tua passione è quella di scrivere, puoi creare i tuoi post ogni volta che lo desideri. I tempi e ciò che desideri scrivere li deciderai soltanto tu. Dipende solo da te. L’importante è che quando vuoi creare i tuoi articoli lo fai realizzando articoli di qualità.
Poi, se sei particolarmente bravo in ciò che fai, potrai riuscire a rendere questa passione un lavoro. Molti sono quelli che nel creare un sito web intravedono anche il successo monetario, generando un flusso di entrate costante. Ci sono molti modi per fare soldi con i blog e devi esserne consapevole anche tu.
Avere un sito internet per parlare di…
quando ti parte l’embolo e non vuoi nessuno intorno a te, perché stai cercando l’idea del secolo per creare un sito web con i contro cazzi, è proprio in quel momento che devi tranquillizzarti. Sì, tranquillizzati! Avere l’idea del secolo non serve, perché non ci sono limitazioni sugli argomenti o contenuti da trattare. Inoltre, puoi creare tutti i siti che desideri. Quindi, se preferisci, puoi avere un sito web WordPress per ogni argomento che intendi trattare.
Se posso consigliarti probabilmente dovresti scegliere argomenti che ti interessano veramente. Potrebbe essere difficile creare un sito web su argomenti che non ti interessano o di cui hai solo un interesse minimo. L’idea migliore è quella di identificare uno o due argomenti diversi di cui sei appassionato e concentrarti solo su di essi.
Ad esempio…
se hai la passione per la pesca, creare un blog sull’argomento potrebbe essere una buona idea. Se sei il più grande fan degli U2 (sono il mio gruppo preferito da quando avevo 10 anni), allora potresti creare un blog per offrire notizie esclusive ai loro fans.
Il mio consiglio è quello di trattare argomenti di cui potresti parlare continuamente senza avere nessuna difficoltà nel farlo. Soltanto in questo modo sarai capace di sfornare contenuti nuovi, di grande interesse, suscitando il desiderio di continuare a leggerti ai lettori che ti incontrano online.
Tuttavia, sarà il tuo entusiasmo nel trattare gli argomenti a rendere il tuo sito/blog attraente al pubblico. Saranno poi gli utenti, che condividono la tua stessa passione, ad interagire con te. Perciò, il segreto per avere un sito web di successo è quello di creare e seguire le tue passioni. Segui le tue passioni e avrai maggiori possibilità di scrivere, con esito positivo, su argomenti che in tanti vorranno leggere su base regolare.
Probabilmente hai già un’idea di business da voler lanciare online. Ma, se non ce l’hai, la strada da seguire è proprio quella delle tue passioni, passate o presenti, addirittura future. Non fermarti dinanzi ai tuoi primi dubbi sul cosa creare. I motivi per avere un sito web di successo sono tanti, hai davvero illimitate possibilità di sviluppo.
Uno dei modi migliori per avere successo online è…
utilizzare a proprio vantaggio argomenti di grande interesse e di tendenza capaci di generare un “buzz” naturale che garantisce un flusso costante di visitatori al tuo sito web/blog. Ma come puoi riuscire a scoprire tendenze e notizie nuove da trattare? Esistono diversi strumenti gratuiti disponibili online che è possibile interpellare per scoprire gli argomenti più in voga.
Puoi utilizzare…
- Google Trends per trovare argomenti, inerenti il tuo settore, che le persone cercano sullo stesso Google. Utilizzare questo tool potrebbe essere un buon punto di partenza per poi trattare l’argomento che ti interessa.
- Google Keyword Planner che ti aiuta a trovare idee e volumi di traffico su parole chiave da trattare. Questo, oltre ad essere un ottimo tool di ricerca per le parole da utilizzare sulle pagine del tuo sito, ti aiuta a trovare gli spunti e le idee sugli argomenti da trattare.
- SuggestMrx ti aiuta a cercare le parole correlate alla tua chiave inserita per ricercare l’argomento che desideri trattare. Ottimo strumento per migliorare ed affinare la tua strategia di ricerca sull’argomento da trattare e sulle parole chiave correlate che intendi utilizzare nel tuo articolo.
- Un altro ottimo sito è Alltop. Questo sito monitora le notizie online e i siti di social media come Twitter e Facebook per determinare di cosa parlano le persone. Include collegamenti ai maggiori siti di notizie, blog, siti di opinioni sociali e YouTube. Può persino dirti i migliori venditori su iTunes.
-
Altro strumento è Quora, un sito di domande e risposte simile a Wikipedia. Gli utenti inviano domande e rispondono alle domande pubblicate da altri utenti. È classificato in base all’argomento. Quando ti registri indicherai quali sono gli argomenti che ti interessano di più. Poi, ogni volta che accedi, ti viene presentata una lista delle domande e risposte più recenti per quegli argomenti. Quora ti consente anche di sapere quali sono gli argomenti più popolari, quindi può fungere da una sorta di barometro culturale che puoi utilizzare per trovare gli argomenti a cui le persone sono più interessate in questo momento.
WordPress è il CMS più utilizzato al mondo
Di gran lunga, la piattaforma di gestione dei contenuti (CMS) più utilizzata e popolare è WordPress. Questo CMS è “open source”, il che significa che è gratuito e puoi utilizzarlo come meglio credi. WordPress è il più utilizzato perché è molto semplice da gestire. Inoltre, online puoi trovare migliaia di video di supporto e guide didattiche per aiutarti a creare un sito web perfetto.
Se sei tra quelli che non conoscono i codici e la programmazione, WordPress è il CMS adatto a te. Puoi scegliere tra migliaia di template gratuiti o premium (a pagamento) che puoi installare davvero in pochissimo tempo. Se ne hai le capacità, puoi creare il tuo template, personalizzandolo come desideri, anche se questo richiede delle conoscenze sulla codifica CSS.
WordPress ti consente di aggiungere funzionalità illimitate attraverso i plugin
Qualsiasi idea tu abbia, per aggiungere funzionalità particolari al front end del sito, puoi farlo attraverso un plugin specifico. Con WordPress puoi davvero creare un sito web e renderlo scalabile. Non esiste vantaggio più grande. Hai a disposizione migliaia di plugin, molti dei quali gratuiti, che puoi utilizzare per avere un sito web WordPress, migliorare le sue funzionalità e renderlo altamente fruibile.
Se vuoi avere un sito web gratis con WordPress puoi installarlo direttamente su WordPress.com, ma hai lo svantaggio di non avere un dominio del tutto tuo. Con un sito ospitato su WordPress.com, puoi scegliere qualsiasi nome a dominio purché non sia già utilizzato da altri.
Il tuo indirizzo web non sarà un dominio di primo livello, ma includerà “WordPress” come parte centrale. Dunque, avrai l’URL scritto in questo modo www.tuonomescelto.wordpress.com. Hai anche altri svantaggi: non puoi offrire spazi pubblicitari, vendere e promuovere prodotti in affiliazione o utilizzare altre strategie per fare soldi.
Se invece vuoi installare il CMS su un hosting in affitto, acquistare un tuo dominio, la soluzione migliore è WordPress.org (io ti consiglio di scaricarlo da qui ed utilizzare un tuo dominio personale). In questo modo hai infinite possibilità di utilizzo e non devi dipendere da nessuno. Siccome, l’obiettivo di questa guida è quello di mostrarti come avere un sito web WordPress, da adesso in avanti, la mia guida, ti aiuterà a farlo.
Scegliere dominio e hosting
Scegliere il dominio è cruciale, sarà il nome a cui verrà associato il sito. Acquistandolo, avrai il diritto di utilizzare quel nome a dominio per un periodo di 12 o 24 mesi. Successivamente, potrai rinnovare il dominio per altri 12 mesi.
Per creare e scegliere consapevolmente il tuo nome a dominio leggi la mia guida su come scegliere dominio e hosting. Oltre ad una guida su come fare una scelta intelligente per il tuo domino, avrai anche la possibilità di scoprire Siteground, uno dei migliori hosting sul mercato.
In questa guida non voglio approfondire tale argomento sulla scelta del dominio e hosting, perché intendo focalizzarmi sul come creare un sito web WordPress. Proprio per questo motivo, prima di acquistare e scegliere hosting e domino, leggi nuovamente la mia guida, vedrai che ti sarà davvero utile.
Tuttavia, se posso consigliarti scegli attentamente il nome del dominio. Scegli un nome breve, semplice da ricordare e da scrivere. Se puoi evita i trattini e prediligi le estensioni .it, .com e .net. Evita anche abbreviazioni intelligenti del tipo 4you.it perché potrebbe confondere molte persone.
In merito al server web da scegliere, dovrai affittare lo spazio su un server con un servizio che fornirà al tuo sito la connettività Internet. Ci sono molte aziende diverse tra cui scegliere, con prezzi che variano da uno rispetto ad un altro.
Io, negli anni, ho provato molti di loro sul mercato – non faccio nomi e non voglio denigrare nessuno – ma il migliore che utilizzo da diverso tempo è Siteground. Anche se esistono delle offerte allettanti, ho sempre scelto loro perché offrono un supporto eccezionale (fattore tra i più importanti da considerare) ed il servizio è al di sopra della media.
Attenzione, perché in questa guida voglio anche dirti che…
i siti di hosting meno costosi tendono ad offrire un servizio di bassa qualità e, molto spesso, il servizio clienti latita. Io ti consiglio Siteground poi sta a te scegliere. Soltanto tu sei il padrone dei tuoi soldi. Ricorda però che avere un buon hosting è il primo passo verso il successo.
Come installare WordPress (la guida)
Puoi scaricare il tuo WordPress da WordPress.org, ma se hai ascoltato il mio consiglio non occorre farlo perché, per creare un sito web con WordPress su hosting Siteground, basta installarlo attraverso il cPanel. Tutto quello che devi fare è scegliere l’opzione WordPress, installarlo e verrà caricato automaticamente.
Dunque, hai diverse soluzioni per poter installare WordPress. Io, in questa guida, ti mostro l’opzione legata a Softaculous, presente sul tuo cPanel, con la quale in pochi minuti e senza particolari capacità tecniche potrai avere un sito web WordPress bello e funzionante.
Prima di ogni cosa accedi al tuo account cPanel.
Dopo essere entrato nella tua area riservata Siteground, sposta il tuo sguardo in alto a sinistra e cerca “vai al cPanel”, poi cliccaci sopra.
Nella fase successiva cerca l’icona WordPress nella sezione “autoinstallanti” e cliccaci su. Se vuoi, puoi cliccare anche su Softaculous è la stessa cosa, ma sarai portato su una pagina dove dovrai scegliere l’applicazione WordPress.
Una volta che clicchi sul bottone WordPress, andrai a finire nella sezione “installa” in alto a sinistra sulla pagina. In basso, nella sezione, troverai il link “install now”, cliccaci sopra per procedere con la tua prima installazione WordPress.
Successivamente, dovrai compilare i campi richiesti per generare il tuo sito web. Poi, segui il processo come nell’immagine in basso, clicca sul pulsante “installa”. Per la password, creane una forte per avere la certezza che l’area admin sia al sicuro da attacchi bruteforcing.
Dopo aver cliccato su “installa” partirà l’installazione e, al suo termine, vedrai una pagina informativa che ti avvisa del termine del processo. Nella pagina avrai due link: uno per andare sul tuo sito e l’altro per entrare nella tua area di amministrazione del tuo sito WordPress.
Quando cliccherai sul tuo URL, vedrai il sito come di seguito:
Complimenti! Ora sei riuscito a creare un sito web WordPress. Da questo momento puoi iniziare a creare tutto ciò che vuoi accedendo nella tua area di amministrazione del sito dal link:
https://www.nometuosito.it/wp-admin/
La pagina da cui avrai il pieno controllo del tuo sito web si chiama bacheca o dashboard. Qui è dove potrai gestire tutto il sito web, le sue funzionalità e gli strumenti per migliorarlo. I pulsanti a sinistra sono quelli che utilizzi per creare le tue impostazioni, apportare modifiche e aggiungere nuove funzionalità al tuo sito/blog.
La bacheca sarà il centro di controllo del tuo intero sito web. È qui che andrai a creare nuove pagine, scrivere nuovi post sul blog, aggiungere nuove funzionalità con i plugin, gestire i commenti e tanto altro.
Scrivere il testo di una nuova pagina o di un nuovo articolo è semplice e, se sai usare Word, saprai realizzare certamente anche questo processo. Sul lato sinistro della bacheca, puoi selezionare le sezioni di tuo interesse, come ad esempio “pagine” o “articoli” e quindi cliccare su “aggiungi pagina/articolo”. Questo creerà una pagina in cui puoi iniziare a scrivere.
Gestione dei contenuti
Nel gestire i tuoi contenuti, ci sono diverse funzioni che puoi usare, come aggiungere foto e video, usare grassetto e corsivo, aggiungere elenchi puntati, creare link e così via. Per salvare i tuoi contenuti fai clic sul pulsante “salva bozza” in qualsiasi momento.
Se vuoi vedere come sarà il tuo post sul sito quando lo pubblichi, fai clic sul pulsante “anteprima”. Quando hai finito di scrivere il testo sul sito web, utilizza le “categorie” e i “tag” nella colonna di destra per aggiungere parole chiave e categorie che renderanno più facile per le persone trovare il tuo post sul sito online.
Quando hai creato la pagina o il post e sei soddisfatto del suo aspetto, fai clic sul pulsante “pubblica” e poi se clicchi su “visualizza pagina/articolo” potrai verificare come si vede sul front end del sito internet.
Se vuoi modificare o cambiare qualcosa sulla tua pagina, dopo che è stata pubblicata, puoi entrare e apportare le modifiche che vuoi e salvarla. Quindi, chiunque guardi il tuo post sul blog, da quel momento in poi vedrà solo la versione corretta.
Installazione e scelta del template WordPress
I template sono dei modelli con cui è possibile realizzare la tua grafica del sito web. WordPress offre migliaia di temi, gratuiti ed a pagamento, con cui poter avere un sito che rispecchi i tuoi canoni grafici ideali. Esistono moltissimi template gratuiti codificati davvero bene, ma il mio consiglio è di investire qualcosina per acquistare il template che ti piace di più.
Il vantaggio, da non sottovalutare, è il supporto al cliente che offre lo sviluppatore rispetto ai template gratuiti, che molto spesso, vengono lasciati morire, offrendo un supporto scarso o addirittura assente.
La prima cosa che devi fare quando vuoi realizzare un sito web con WordPress, installando un nuovo template gratuito, è accedere alla pagina admin del tuo sito. Selezionare un tema preesistente è semplice. Nella colonna sinistra della tua bacheca, clicca sul pulsante “aspetto”, quindi fai clic sul pulsante “temi” dal menu a discesa.
Questo ti porterà in una pagina in cui puoi cercare quello giusto per il tuo sito. La maggior parte hanno una versione gratuita, ma se vuoi il resto delle loro funzionalità sono a pagamento.
Puoi cercare in base ai temi più popolari, più recenti, più usati, a pagamento e altre categorie. Puoi anche cambiare il tema ogni volta che vuoi. Quando trovi un tema che ti piace, se vuoi vedere come appare il tuo tema, fai clic sul pulsante “anteprima” e apparirà una pagina di esempio con i contenuti del tuo sito.
Se ti piace come sembra, fai clic sul pulsante “installa” e quel tema verrà applicato al tuo sito/blog. Chiunque legga il sito che hai già pubblicato, lo visualizzerà con il nuovo template che hai selezionato.
Utilizzo ed installazione dei plugin (plug-in)
Il template rappresenta gran parte del tuo design del sito, ma puoi anche aggiungere un numero quasi infinito di opzioni per rendere altamente personalizzato il sito. Molti plugin sono gratuiti e puoi aggiungerli ed eliminarli tutte le volte che vuoi.
Mentre molti di questi addons possono rendere il tuo sito unico, installarne troppi possono essere fonte di distrazione. Quindi, fai attenzione a non riempire eccessivamente il tuo sito di funzionalità inutili. Daresti al sito tanta confusione che distrae dai tuoi contenuti.
Altro aspetto negativo è che potrebbero entrare in conflitto tra di loro, rompendo la grafica del sito. Ancora un altro aspetto negativo è che troppi plugin rallentano il caricamento delle pagine e peggiorano, in generale, le performance del sito.
Per installare un plugin vai a sinistra, nella bacheca, e trova plugin. Clicca su “aggiungi nuovo” dal menu a discesa e, una volta che un plugin è installato, puoi attivarlo o disattivarlo dal menu Plugin nella tua area amministrativa WordPress.
Una volta che hai accesso alla sezione dedicata ai plugin, puoi ricercare la funzionalità che ti occorre in base ai più popolari, i segnalati, i raccomandati, i preferiti. Altro modo per cercare un plugin è quello di digitare la parola chiave e ricercare quello di cui hai bisogno.
Se hai acquistato un plugin premium puoi caricarlo seguendo le istruzioni della guida qui in basso. Attenzione il file lo devi caricare in formato zip.
La tua area di gestione plugin la puoi raggiungere da “plugin” –> “plugin installati”. Oltre quest’area, puoi gestire i singoli plugin trovandoli nella bacheca, sulla sinistra dello schermo, ma anche in impostazioni sempre nella bacheca.
Conclusione
Una volta che hai realizzato il tuo primo sito web, devi imparare a gestirlo per renderlo redditizio. Per creare la tua popolarità online renditi unico ed attrai i tuoi lettori con articoli di alto valore aggiunto, di grande interesse e che possano risolvere gli aspetti più disparati che assillano le persone.
Una volta che il tuo sito è attivo e funzionante, inizia a interagire con i tuoi lettori e, se sei bravo, potrai monetizzarlo creando il business dei tuoi sogni. Ovviamente, questa guida è soltanto il primo step verso la tua piena autonomia. Avere un sito web WordPress di successo non è semplice, ma se ti impegni potrai avere delle belle soddisfazioni. Goditi il futuro del tuo blog e in bocca al lupo!