Indice
Se vuoi sapere quali sono i plugin WordPress indispensabili da installare sul tuo sito web, e come devi fare per migliorarlo, continua a leggere questa guida dedicata ai plugin WordPress.
Al suo interno, troverai una panoramica dei plugin indispensabili per rendere performante il tuo sito. Inoltre, ti spiegherò come fare ad installare i plugin per non creare conflitti e rendere l’ambiente poco funzionale al tuo scopo.
Per rendere performante un’installazione è bene prevedere delle funzionalità di base capaci di potenziare il tuo intero sistema online. Quindi, appena accedi nella tua dashboard di WordPress, non iniziare subito a scrivere e pubblicare contenuti. Non avere fretta di iniziare a scrivere! Segui questa guida sui plugin ed avrai un bel sito internet in meno di un’ora.
Credo che ormai avrai ben in mente che la realizzazione di un sito web con WordPress è alla portata di tutti, ma devi capire come rendere migliore l’ambiente che andrai a creare.
Per questo motivo, hai bisogno di capire quali sono i
plugin WordPress indispensabili
per riuscire a creare il sito internet come piace a te
Per riuscire a capirlo, devi considerare il fatto che il vero potere di WordPress non risiede nel software di base. La sua vera potenza è nella sua flessibilità e capacità di essere scalabile. In pratica, può essere potenziato e migliorato attraverso i plugin. Questi plugin sono indispensabili e danno la possibilità, a chiunque, di estendere rapidamente le funzionalità senza toccare alcuna riga di codice.
Che cosa sono i plugin WordPress?
I plugin sono software che si installano per aumentare e migliorare le funzionalità del sito web. Per dirla in un’altra prospettiva, pensa al tuo sito online come se fosse il tuo Smartphone: i plugin sono le applicazioni, scaricate dall’App Store sul telefono, che servono ad aumentare e migliorare le sue funzionalità.
Dunque, proprio come le applicazioni del telefono, questi plugin WordPress possono rendere il tuo sistema scalabile, migliore e capace di agire in modo diverso, rispetto a com’è appena installato.
Ad esempio, se vuoi trasformare la tua piattaforma in un negozio online, puoi installare il plugin WooCommerce gratuito e open source. Se vuoi vendere prodotti digitali basati su abbonamento, come un corso video o un corso online, potresti aver bisogno di utilizzare un’area riservata.
Vuoi creare il tuo sito in membership? Leggi la mia guida su come creare un sito con area riservata WordPress. Ti insegnerà a settare il tuo sito web con il plugin Membership 2.
Insomma, a seconda delle funzionalità che desideri dare al tuo ambiente WordPress, esistono moltissime opzioni tra cui scegliere. Che si tratti di un E-commerce, un Blog, un portale di notizie, un forum, un sito web aziendale, puoi trovare sempre la soluzione giusta per te.
Dove si possono trovare i plugin?
Nel momento in cui vuoi aumentare le potenzialità e/o le funzionalità del tuo sito hai bisogno di installare un plugin. Esistono migliaia e migliaia di plugin gratuiti, capaci di soddisfare le tue esigenze strutturali del sito. Puoi cercare e scaricare i plugin cliccando qui.
Se nessuno dei plugin gratuiti soddisfa le tue esigenze, allora puoi acquistare un plugin WordPress Premium su siti dedicati e/o marketplace come CodeCanyon o TemplateMonster.com.
Nel caso tu non dovessi riuscire a trovare dei plugin indispensabili, capaci di soddisfare le tue aspettative, puoi sempre pensare di farteli fare ad hoc per te. Ovviamente, in questo caso, dovrai assoldare uno sviluppatore ed investire qualche soldino per riuscire a farti fare quello che desideri. Se vuoi percorrere questa strada puoi andare su marketplace tipo fiverr.com o freelancer.com e cercare lì un professionista che sappia realizzare un plugin per te.
A cosa devi far attenzione quando installi un plugin?
Se lo desideri, puoi installare tutti i plugin WordPress che vuoi. Naturalmente, tutto ha un limite e, attenzione, cerca di essere consapevole di poter creare un danno al sito, se lo fai sconsideratamente. Il criterio, che ti consiglio di utilizzare, consiste nell’installare soltanto i plugin indispensabili e necessariamente essenziali. Se nel tempo ti accorgerai di aver trovato di un plugin migliore, rispetto a quello che usi, puoi sempre sostituirlo con quello vecchio.
Generalmente, l’installazione di troppi plugin aumenta la probabilità di farli entrare in conflitto tra loro. Questo vuol dire creare dei danni, non irreversibili, ad esempio generando dei malfunzionamenti. Inoltre, installando molti plugin, non farai altro che rallentare l’intero sistema e/o renderlo meno performante.
Dunque, se dovessi trovarti a risolvere dei conflitti tra alcuni plugin, potrebbe essere un rompicapo se ne hai molti installati. In questa situazione, la soluzione è quella di disattivare un plugin la volta, fino a trovare la causa del malfunzionamento.
A questo punto potrai disinstallare il plugin che causa il problema e trovarne uno simile, ma compatibile con il tuo sistema open source. Immagina quanto tempo potresti perdere se hai decine di plugin installati?
Quindi, quali plugin installare?
I necessari!
Come si installano i plugin?
Ora che sai cosa sono i plugin, dove puoi trovare quelli giusti ed a cosa devi prestare attenzione, voglio mostrarti come installarli sulla tua bacheca.
Ti ho già mostrato, nella guida pratica per creare un sito, come installare WordPress in brevissimo tempo, ma anche come installare un plugin. Mentre nella guida, appena menzionata, te ne ho parlato a grandi linee, qui nella guida su quali plugin WordPress installare, voglio essere più specifico.
È importante che tu segua anche questa guida – perciò l’ho scritta – perché, solo così riuscirai ad aver maggior padronanza dello strumento.
Ora, guarda l’immagine qui in basso.

Vedi l’immagine per installare i plugin indispensabili.
Lo hai già visto nella guida su cosa fare dopo aver installato WordPress. Come ti ho già suggerito elimina i plugin WordPress inutili. In questo caso, il plugin Starter, credo possa essere davvero inutile se stai seguendo la mia guida. Infatti, non aggiunge alcun valore alla tua piattaforma web.
Quindi, inizia con l’aggiunta dei plugin. Ci sono fondamentalmente due modi per aggiungere un plugin.
Metodo 1: aggiungere un plugin dalla directory WordPress
Per cominciare, clicca su Plugin > Aggiungi nuovo.
I plugin che appaiono qui sono quelli che troverai sulla directory.

Prima di installarne uno, scegli tra i plugin indispensabili, verificando sempre la compatibilità e l’ultimo aggiornamento.
Come vedi dall’immagine, il mio consiglio, prima di installare un plugin, è quello di verificare se è compatibile con la versione WordPress che hai installato.
Inoltre, verifica quando è avvenuto il suo ultimo aggiornamento. Evita quelli che non sono aggiornati da molto tempo (almeno 6 mesi).
Per installare il plugin WordPress clicca su Installa ora, mentre se vuoi avere maggiori informazioni sul plugin, puoi cliccare sul link Più dettagli.
Vuoi cercare un plugin in particolare? Puoi trovarli optando le tue scelte per Segnalibri, Popolari, Raccomandati e Preferiti. Inoltre, nello screeshot qui in basso, vedrai che puoi cercare i plugin WordPress anche usando le parole chiave.
In questo modo eviterai di scorrere tra migliaia di plugin. Per fare questo tipo di ricerca, digita nella casella di ricerca sul lato destro dello schermo, la parola chiave che intendi cercare (nome plugin, tipologia di plugin, nome autore, etc.).

Seguendo le indicazioni dell’immagine puoi trovare i plugin indispensabili.
Metodo 2: aggiungere un plugin WordPress manualmente
Un altro metodo, per installare i plugin indispensabili sul tuo sito web, è quello di caricarli manualmente. Tutto quello che dovrai fare è andare a Plugin > Aggiungi nuovo > Carica plugin. Quindi, fai clic su Scegli file per caricare il tuo file zip del plugin e, successivamente, clicca su Installa ora.

Come suggerito, devi installare i plugin WordPress indispensabili in formato .zip
Quali plugin WordPress installare: 7 indispensabili
Sapere quali sono i plugin indispensabili è importante se vuoi sfruttare al meglio il tuo sito online. Infatti, avendone il pieno controllo, devi essere certo di renderlo performante, pienamente funzionante ed offrire una user experience eccellente ai tuoi visitatori.
Ma, quali plugin è necessario installare?
1. Plugin per l’editor
Esistono diversi plugin che servono ad abilitare il vecchio editor di WordPress. Installa questo plugin solo se trovi difficoltà ad utilizzare l’attuale editor di default, il Gutemberg (attivo dalla versione 5.0 di WP).
Il vecchio editor è molto semplice nel suo utilizzo, molto simile a Word (applicazione di microsoft), immediato e molto intuitivo. Se hai difficoltà nell’utilizzo dell’editor a blocchi del Gutemberg, allora questa è la soluzione.

Digitando la parola chiave “Classic Editor” cerca, tra i plugin WordPress indispensabili, quello compatibile.
2. SG Optimizer
SG Optimizer è un plugin che funziona soltanto con il provider hosting Siteground ed è stato creato per ottimizzare un sito WordPress e renderlo più performante. Il sistema di ottimizzazione del plugin permette di ottenere ottime prestazioni, se configurato correttamente.
Se ancora non hai deciso che hosting provider acquistare, ti spiego perché devi scegliere Siteground.
Potrai capire perché è necessario utilizzare un hosting per WordPress veloce.
Riuscirai, attraverso la mia recensione, a scegliere un hosting in modo oculato e sarà la scelta migliore che potrai fare per rendere performante il tuo intero business online.
Il plugin offre diversi fattori per riuscire ad ottimizzare e velocizzare il tuo ambiente WP. Propone diversi livelli di memorizzazione nella cache del sito internet, rendendolo altamente performante. Inoltre è in grado di abilitare la compressione Gzip, attivare e forzare l’HTTPS, minificare le risorse HTML, JS, e CSS e tanto altro.
In pratica, con un solo plugin, riuscirai a rendere il tuo ambiente notevolmente migliore in termini prestazionali. Questo è uno dei vantaggi di utilizzare Siteground.
3. Plugin WP Super Cache
Se non utilizzi il provider Sitegound, WP Super Cache è certamente una valida alternativa a SG Optimizer.
Non c’è niente di più fastidioso di atterrare su una pagina web che continua a caricare. Questo fattore potrebbe risultare determinante in una strategia di web marketing che non funziona. Infatti, invece di aspettare che il browser finisca di caricare la pagina, i visitatori tenderanno ad uscire dal sito per cercare un’alternativa di caricamento più veloce.
Se offri contenuti davvero preziosi, la velocità della tua piattaforma web è determinante per il successo online. Per questo motivo, il pubblico potrebbe essere costretto ad aspettare. Tale fattore rischierebbe davvero di far uscire gli utenti dalle tue pagine web per non tornare più.
Comunque, molti sono i fattori che definiscono la velocità di caricamento di una pagina. A tal proposito WP Super Cache ti potrebbe essere di grande aiuto. Questo, tra i plugin indispensabili di caching, permette di ottimizzare al meglio il tuo ambiente e lo fa in modo del tutto gratuito.
4. Plugin Yoast SEO
Tra i plugin WordPress indispensabili e tra i più popolari c’è Yoast SEO. Potrai certamente vedere da te che il plugin è stato installato su oltre 5 milioni di siti web, ha una versione gratuita molto ben funzionante, viene aggiornato frequentemente e soddisfa a pieno chi lo utilizza.
Yoast SEO non solo ti aiuta a gestire l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca, ma ti dà anche suggerimenti utili su come scrivere contenuti preziosi. Inoltre, controlla anche la leggibilità dei contenuti dando un punteggio in funzione della qualità ottenuta.
Ecco un esempio di analisi del plugin Yoast SEO:

Yoast SEO è un ottimo plugin.
Come puoi vedere, il plugin ti offre un elenco dettagliato e altamente attuabile di ciò di cui hai bisogno per lavorare, e ciò che è già buono con i tuoi contenuti. Tutto quello che devi fare è passare attraverso tutti i suggerimenti e applicare le modifiche di conseguenza!
Il plugin Yoast SEO è gratuito, ma se vuoi più funzionalità e accesso al supporto 24/7, allora esiste anche una versione Premium attivabile con un canone annuale.
5. Il plugin anti-spam Akismet
Akismet di solito viene pre-installato su nuove installazioni WordPress, quindi non c’è bisogno di installarlo. Se ti stai chiedendo se rimuoverlo o no, non farlo, soprattutto se hai intenzione di far commentare gli utenti all’interno delle pagine del sito. Akismet filtra i commenti di spam e Pingback spam su siti WordPress.
Se hai mai avuto il compito spiacevole di filtrare manualmente le email di spam, allora troverai i commenti e Pingback spam ancora più sgradevoli. Akismet può farti risparmiare del tempo prezioso semplicemente bloccando automaticamente lo spam.
Per visualizzare il numero di spam bloccato da Akismet, si può andare a Plugin > Plugin installati > Impostazioni anti-spam di Akismet, oppure si può andare a Impostazioni > Akismet anti-spam.
Nel corso del tempo, vedrai un rapporto come questo nella tua bacheca, nella sezione Akismet:

Akismet è, tra i plugin WordPress indispensabili, un vero must.
Se ricevi centinaia o migliaia di commenti mensili, Akismet ti libererà da questa noiosa incombenza. Ti aiuterà dal momento che non devi più vedere i commenti di spam nel tuo sito nella sezione Commenti.
6. All In One WP Security & Firewall
Il CMS WordPress solitamente è sicuro. Tuttavia, è altamente consigliabile aggiungere un firewall e altre tipologie di sicurezza in più, sfruttando l’utilizzo di un plugin che impone moltissime buone pratiche.
Il plugin All In One WordPress Security è in grado di offrire sicurezza al sito ad un livello davvero nuovo. Questo fattore è davvero necessario se intendi avere un ambiente sicuro da attacchi ed intendi ridurre i rischi legati all’affidabilità globale del sito web.
Questo, tra i plugin indispensabili, deve essere necessario da installare: ti accorgerai, fin dal primo momento, di quanto sia semplice da settare, ma anche da capire.
Con questo plugin aumenterai la sicurezza, avrai una bacheca per tenere sotto controllo la tua vulnerabilità, riuscirai ad applicare e rispettare le ultime pratiche di sicurezza che WordPress consiglia.
7. Google Analytics Dashboard per WP di ExactMetrics
L’utilizzo di Google Analytics per tracciare i visitatori è molto importante. Infatti, se vuoi conoscere le sue statistiche dettagliate come:
- chi sono i visitatori
- da dove provengono
- cosa fanno
- quanto tempo trascorrono su una pagina
- molto e molto altro
allora devi utilizzare un sistema che sappia analizzare il sito web. Per cominciare, devi registrarti per un account Google Analytics. Hai bisogno di un indirizzo di posta elettronica Gmail in modo da poter utilizzare il servizio. Una volta che hai creato il tuo account Google Analytics, puoi scaricare il plugin dalla directory dei plugin di WordPress.
Con Google Analytics Dashboard per WP, puoi semplicemente accedere nella bacheca di WordPress e vedere tutti i dati salienti forniti dal sistema di Google Analytics. Ah cosa davvero importante: il plugin è gratuito!
Conclusione
I plugin WordPress rendono il tuo sistema web ancora più potente di quanto non lo sia già. C’è un detto, sui plugin, famoso nella community WordPress che dice: “Se puoi pensarlo, probabilmente esiste”.
Proprio come quando ti trovi a scegliere un tema WordPress, se non riesci a trovare i plugin indispensabili e compatibili per il tuo sito web, allora c’è sempre la possibilità di pagare uno sviluppatore per creare il tuo plugin WordPress da zero.
WordPress ti dà letteralmente il pieno controllo sul tuo sito web. Perciò, usalo in modo sapiente. Potrai rendere il tuo sistema, anche grazie ai plugin WordPress, un ottimo ambiente per il tuo business online.