Indice
Vuoi capire quali sono i 5 migliori CMS open source online? Nel mare di internet puoi riuscire a trovare una quantità elevata di Content Management System in grado di soddisfare le tue esigenze. Dunque, basta approfondire le ricerche per capire quale può fare al caso tuo. Io voglio eliminarti questa incombenza e farti risparmiare del tempo prezioso. In questa guida ho descritto quali sono i 5 migliori CMS open source da utilizzare e le loro caratteristiche vincenti.
Ovviamente per fare la scelta giusta bisogna considerare alcuni fattori necessari, valutando le potenzialità di ogni singolo CMS. Probabilmente ti accorgerai come ognuno di questi 5 migliori CMS open source che andrò a considerare possa essere perfetto per il tuo scopo finale. Dunque, come puoi scegliere quello più adatto alle tue esigenze? Semplice, devi capire quale di loro può offrirti maggiori possibilità di sviluppo, rimanendo semplice e versatile nell’utilizzo che ne farai.
Quali sono, secondo me, i
5 migliori CMS open source
-
WordPress
Se vuoi realizzare un blog oppure un sito aziendale, rimanendo nella semplicità di sviluppo, senza conoscere linguaggi di programmazione – HTML, PHP, CSS – la tua scelta deve certamente cadere su WordPress. Attualmente è il CMS più usato al mondo e, certamente, tra i migliori CMS open source. WordPress nasce come piattaforma per blog ma, negli anni, si è sempre più evoluta fino ad essere la più forte sul mercato. I siti web creati con questo CMS sono milioni e milioni: per la precisione superano i 60 milioni. Immagina che 4 siti su 10, nel mondo, sono creati con WordPress.
Questa scelta dovresti farla anche tu, perché è semplice da usare, con infinite possibilità di personalizzazione ed ovunque potrai trovare un supporto tecnico concreto. In caso di necessità, grazie alla grandissima community di sviluppatori e fruitori che la utilizzano, troverai sempre qualcuno pronto ad aiutarti. Sicuramente, se sei alle prime armi è la migliore piattaforma che esiste, ma se vuoi qualcosa di professionale per la tua azienda rivolgiti sempre ad un professionista. Lui non ti farà commettere errori.
-
Joomla
Per popolarità ed utilizzo Joomla è il secondo CMS sul mercato. Gratuito ed affidabile, tranquillamente utilizzabile per creare un sito aziendale, può essere utilizzato per avviare anche un qualcosa di più complesso come un portale. Poco più complesso rispetto a WordPress, anche se è intuitivo e molto personalizzabile. Come WordPress ha una quantità enorme di moduli aggiuntivi che si possono sfruttare per creare il proprio sito ideale. Joomla è potente e flessibile, rapido e semplice da far funzionare.
Joomla, come WordPress e Drupal, è tra i migliori CMS open source. Sicuramente è una ottima piattaforma per creare un e-commerce anche se non è stato realizzato per questo scopo. Diciamo che per semplicità di gestione e potenza, Joomla si colloca nel mezzo tra questi 2 CMS (WordPress e Drupal). Chi è poco esperto può comunque riuscire a creare il suo sito web. Inoltre Joomla offre una buona community di supporto che può aiutarti nel momento del bisogno.
-
Magento
Se vuoi vendere online allora la tua scelta dovrebbe cadere su Magento, una piattaforma professionale per sviluppare e-commerce. Questo CMS open source e molto personalizzabile e non teme il confronto con altri suoi concorrenti. Ha strumenti avanzati e plug-in gratuiti per poter gestire e sviluppare al meglio un negozio per la vendita online. Hai la possibilità di poter comunicare e trovare informazioni sui codici, attraverso una community ben nutrita di sviluppatori, sul forum di Magento.
Il Sistema, tra i 5 migliori CMS open source valutati, certamente è il più focalizzato allo sviluppo di un e-commerce. Dunque è indicato per tutte quelle aziende che vogliono ottenere risultati importanti nella vendita online dei loro prodotti. Ha il vantaggio di poter essere codificato, sapendolo fare, in autonomia. Inoltre è versatile, poco macchinoso e può essere gestito anche da persone poco esperte nei linguaggi di programmazione.
-
Prestashop
Rimanendo in ambito e-commerce, un’altra piattaforma affidabile, flessibile e di eccellenza è Prestashop. Sicuramente, dopo WordPress, è la mia preferita su cui lavorare. Questa piattaforma è tra i migliori CMS open source, totalmente progettata per il business, è tra gli e-commerce più utilizzati online. Potente e bella, ha infinite possibilità di personalizzazione. Inoltre il suo ambiente di lavoro è notevolmente semplice ed intuitivo e non richiede particolari doti da sviluppatore.
La sua estrema possibilità di personalizzazione, attraverso i tantissimi plug-in presenti, ha dato a questo CMS grande popolarità a livello mondiale. Prestashop ha oltre 270.000 e-commerce online ed è tradotto in 63 lingue in 190 Paesi al mondo, ha una rilevante community di sviluppatori che offrono continui perfezionamenti della piattaforma e sempre nuovi plug-in che ne aumentano le possibilità di sviluppo e personalizzazione. Tra gli svantaggi credo che il più rilevante sia quello relativo al costo dei moduli di personalizzazione del negozio che spesso sono un pochino costosi.
-
Drupal
Avendo aspettative ed obiettivi grandi, sapendo che vuoi realizzare qualcosa di veramente importante in termini di obiettivi da raggiungere, volendo avere un CMS potente, molto funzionale e personalizzabile allora devi optare la tua scelta per Drupal. Unico neo per i non programmatori è la poca flessibilità in termini di codice. Infatti è tecnicamente molto avanzato rispetto ad altri CMS presenti sul mercato.
Ha prestazioni elevate in termini di velocità di apertura delle pagine e, come gli altri 5 migliori CMS open source considerati, è altamente personalizzabile grazie ai suoi tanti temi grafici e plug-in presenti sul mercato. Come detto, per chi non mastica bene i vari linguaggi di programmazione come l’HTML ed il PHP, potrebbe essere un problema il non avere esperienza, per poter gestire bene il sito, sia in fase di sviluppo sia nella fase successiva di amministrazione dei contenuti.
Dopo aver visto i 5
migliori CMS open source
leggi la prossima guida dove potrai scoprire il migliore CMS open source e perché è da preferire rispetto agli altri